Disponibile il Vademecum vigilanza sul distacco transnazionale firmato INL
La Direzione centrale vigilanza, affari legali e contenzioso, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha predisposto un vademecum, per gli ispettori del lavoro, dedicato al Distacco transnazionale. Nello specifico, le linee guida riportano le indicazioni di carattere operativo e interpretativo sulla materia in questione e costituisce un valido strumento per svolgere con maggiore uniformità di condotte ed efficacia le relative iniziative di vigilanza.
Il documento ricorda nuovamente il concetto di prestazioni di servizi e di lavoratore in distacco transnazionale, identificandolo quale lavoratore abitualmente occupato in un altro Stato membro che, nell’ambito di una prestazione transnazionale di servizi, per un periodo limitato, predeterminato o predeterminabile in base ad un evento futuro e certo, svolge il proprio lavoro in un altro paese UE.
Non solo, definisce l’oggetto della verifica che dovrà riguardare la regolarità amministrativa e documentale del distacco, il rispetto delle condizioni di lavoro e di occupazione e l’autenticità del distacco.
Infine, riepiloga il regime sanzionatorio applicato al distacco non autentico.
Fonte: Linee guida per l’attività ispettiva in materia di distacco transnazionale
Informazioni presenti nel n. 30 delle notizie flash in uscita il 05.09.2019
Le notizie flash sono un informatore settimanale gratuito per gli associati ANCL U.P. di Milano