Per iscriversi agli eventi formativi è necessaria la registrazione al Portale della Formazione
![]() Totale iscritti3493 (Dicembre2019) |
![]() RegistrazioneRegistrati gratuitamente al
|
![]() Accesso Accedi all’area di
|

- Questo evento è passato.
LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL DIRIGENTE
16 Settembre 2019
PROGRAMMA:
PROGRAMMA
Il rapporto di lavoro con il dirigente
Nozione legale.
Costituzione del rapporto di lavoro e relativi adempimenti. Lavoro a termine.
Forme agevolate di costituzione del rapporto dirigenziale: dirigenti di prima nomina e privi di occupazione.
Dirigente e attribuzione di cariche sociali: limiti, incompatibilità e le relative conseguenze
Svolgimento del rapporto: aspetti normativi e operativi, specificità.
Contribuzione previdenziale: assicurazioni coperte, tutela ante e post 1996.
Cessazione del rapporto di lavoro: ipotesi e conseguenze, determinazione del preavviso ed elementi utili alla determinazione assoggettamento previdenziale ed assistenziale, trattamento fiscale.
I principali CCNL dirigenti
I CCNL dirigenti aziende industriali e dirigenti aziende terziario: analisi dei principali istituti.
Meccanismo di calcolo del trattamento minimo contrattuale del Dirigente industria.
I fondi di previdenza complementare e supplementare
Le casse sanitarie.
Le polizze contrattuali: trattamento fiscale e previdenziale.
Il trattamento previdenziale e fiscale della retribuzione.
Le indennità contrattuali legate alla risoluzione del rapporto. Trattamento previdenziale e fiscale. Calcolo.
Esercitazione
Elaborazione del cedolino di un dirigente commercio e di un dirigente industria
Durata dell’evento: Il corso ha una durata complessiva di 16 ore articolate in 4 ore settimanali dalle 9.00 alle 13.00
Calendario 16-23-30 settembre, 9 ottobre 2019
Relatore: Paolo Caselli – Luca Contardi – Gabriele Zelioli -Consulenti del lavoro
Crediti: 16 CFP
Massimo partecipanti: 25
Minimo partecipanti: 12
Costo:evento a pagamento
Tutti gli eventi formativi richiedono l’iscrizione tramite il Portale della Formazione