Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali
E’ stato pubblicato il D.lgs. 5 novembre 2024, n. 173, contenente il Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali, come previsto dalla legge delega fiscale n.111/2023 con la quale era stato delegato il Governo ad adottare, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario, mediante la redazione di testi unici attenendosi ai principi e criteri direttivi indicate. Il Testo Unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali è una riforma che mira a rendere più coerente e semplice il sistema delle sanzioni, fornendo un quadro normativo più chiaro e facilmente comprensibile per i contribuenti e i professionisti del settore.
L’obiettivo principale è quello di aumentare la trasparenza e la prevedibilità delle sanzioni, semplificando la loro applicazione e riducendo l’incertezza delle norme è stato sancito che l’autore della violazione non è soggetto a sanzioni quando l’infrazione è causata da oggettive condizioni di incertezza riguardo l’interpretazione e l’ambito di applicazione delle norme pertinenti, o dall’indeterminatezza delle richieste di informazioni o dei modelli da utilizzare per la dichiarazione e il pagamento, l’applicazione delle normative è prevista per il 1° gennaio 2026.Il Decreto è entrato in vigore lo scorso 29 novembre.
Fonte: D.lgs. 5 novembre 2024, n.173 pubbl. in Supp.Ord. n.40 del 28 novembre 2024, G. U. n.279