
Questionario sulla Professione del Consulente del Lavoro
Su indicazione del Presidente si inoltra la circolare della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano.
Cari Colleghi,
abbiamo bisogno del vostro contributo per analizzare, dopo questi anni particolarmente duri, la nostra situazione professionale .
Per questa ragione come Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano, in collaborazione con il Politecnico di Milano, abbiamo stilato un’indagine, che ha il fine di presentare la forza dei Consulenti del Lavoro nella Lombardia con dati aggregati e approfonditi.
Il questionario si compone di n. 12 domande, proposte in modo snello e mirato e richiede un impegno nel rispondere di 8/10 minuti al massimo.
Le informazioni raccolte con il questionario saranno elaborate in modo statistico, trattate in forma aggregata e utilizzate esclusivamente ai fini della ricerca in corso.
Vi chiediamo quindi di compilare, entro e non oltre il 22 aprile 2023, il questionario che trovate al seguente link: https://forms.gle/ocwmf29Jn78MygKs9
Per eventuali ulteriori informazioni sulla compilazione del questionario è possibile rivolgersi a Maria Grazia Silvestri al numero 02 58317241 dell’ANCL ed a Tiziana Rossetto al numero 02 49650578, segreteria della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano.
INDICAZIONI UTILI PER LA COMPILAZIONE:
Chi è invitato alla compilazione e in che modalità:
- I colleghi che hanno un rapporto di collaborazione autonoma con uno studio professionale, in generale, o con società devono compilare l’intero questionario facendo riferimento alle situazioni che gestiscono.
- I colleghi che sono dipendenti di altri professionisti non CDL o di aziende devono compilare solo le ultime domande 8 e 9.
- Ai soli Consulenti del Lavoro dipendenti da Studi di Consulenti del Lavoro, non è richiesta alcuna compilazione, in quanto sarà il titolare Consulente del Lavoro a farlo.
- Nel caso in cui presso il medesimo studio/stp di consulenza del lavoro vi siano associati più Consulenti del Lavoro, è richiesto un solo questionario compilato per l’intero studio professionale/stp.
Tipologia di studio professionale:
Nel caso in cui il collega svolga l’attività in più tipologie (studio individuale, associazione professionale o STP), è necessario indicarne una e rispondere alle domande facendo riferimento all’intera attività svolta anche sotto più tipologie. Oppure, in alternativa, compilare più volte il questionario per indicare le varie tipologie (eventualità lasciata al compilatore).
Il Numero dipendenti in studio part time è un “di cui” del totale dei dipendenti.
Domanda numero 9 tipologia dei contratti applicati:
Vanno indicati rispetto alla domanda precedente (numero aziende per settore) i contratti applicati. E’ possibile fornire risposte multiple
Nel ringraziare per il prezioso contributo, utile alla promozione della categoria ed in attesa di incontrarci di persona, saluto cordialmente.
Il Presidente
Potito di Nunzio

A.N.C.L. Unione Provinciale di Milano
Via Aurispa 7 – 20122 Milano
Tel 02.58.31.72.41 – Fax 02.58.31.02.53
milano@anclsu.com – anclupmilano@anclmilano.it